Normativa Serbatoi in PRFV

Le normative italiane relative ai serbatoi in vetroresina sono principalmente definite da normative UNI e da disposizioni specifiche per l’installazione e la gestione di serbatoi antincendio e di stoccaggio di liquidi pericolosi.

1. Normative UNI:

  • UNI EN 12845:2015:Specifica le norme per la progettazione, fabbricazione, installazione, verifica e manutenzione dei serbatoi di accumulo per impianti antincendio, inclusi quelli in vetroresina. 
  • UNI EN 14492:Definisce i requisiti per la progettazione, la fabbricazione e la verifica di serbatoi in materiali plastici rinforzati con fibre di vetro (PRFV), utilizzati per la conservazione o la trasformazione di fluidi. 

2. Normativa per l’installazione e la gestione:

  • D.M. 29/11/2002:Definisce le norme per la sicurezza dei serbatoi interrati, in particolare per impianti di distribuzione carburanti. 
  • DPR 151/2011:Elenca le attività soggette a SCIA antincendio, comprese le cisterne di gasolio con capacità superiore a 6 metri cubi. 
  • Normativa antincendio:Definisce le caratteristiche e i requisiti per i serbatoi antincendio, inclusi quelli in vetroresina, che devono essere adeguatamente dimensionati per fornire una riserva idrica sufficiente in caso di incendio. 
  • Normativa sulla gestione dei rifiuti:Definisce le procedure per lo smaltimento dei serbatoi in vetroresina, che devono essere svuotati e smaltiti come rifiuti inerti, non pericolosi. 

3. Novità normative:

  • Attenzione a specifiche normative regionali:Alcune regioni possono avere normative specifiche sull’installazione e la gestione dei serbatoi, quindi è importante verificare le normative locali. 
  • Focus sulla sicurezza:Le normative attuali sottolineano l’importanza della sicurezza, con particolare attenzione alla prevenzione di incidenti e al rispetto dell’ambiente. 
  • Esempi di normative regionali:Le normative regionali potrebbero riguardare la distanza minima dei serbatoi da altre strutture, le procedure per la prova di tenuta o l’utilizzo di sistemi di controllo per evitare dispersioni. 
  • Esistono alcune norme regionali che potrebbero essere più specifiche:Alcune regioni potrebbero avere normative più specifiche rispetto alla distanza minima dei serbatoi da altre strutture, le procedure per la prova di tenuta o l’utilizzo di sistemi di controllo per evitare dispersioni. 

4. Importanza della manutenzione:

  • Manutenzione periodica:I serbatoi, compresi quelli in vetroresina, richiedono una manutenzione periodica, come la prova di tenuta, per assicurare che siano in buone condizioni e per prevenire eventuali perdite.
  • Responsabilità del proprietario:Il proprietario del serbatoio è responsabile della manutenzione e della sicurezza del serbatoio.
  • Verifica della corrosione:La manutenzione deve includere una verifica della corrosione, soprattutto per i serbatoi che stoccano liquidi aggressivi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *