Normativa Sollevamento Acque
Le stazioni di sollevamento sono impianti che, in assenza di gravità sufficiente, consentono il trasferimento di acque o liquami ad un’altezza superiore rispetto al punto di partenza..
Dal punto di vista normativo, gli apparecchi di sollevamento sono soggetti alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, che prevede la marcatura CE. Le norme armonizzate per gli apparecchi di sollevamento includono la UNI EN 15011:2021 per le gru a ponte e gru a cavalletto, la UNI EN 13000:2014 per le gru mobili, e la UNI EN 13557:2024 per i dispositivi di comando
- Direttiva Macchine:La Direttiva Macchine 2006/42/CE stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per tutti i macchinari, inclusi gli apparecchi di sollevamento. Gli apparecchi di sollevamento devono essere progettati, costruiti e mantenuti in conformità con questa direttiva per ottenere la marcatura CE, che attesta la conformità ai requisiti essenziali.
- Norme Armonizzate:Le norme armonizzate sono standard tecnici dettagliati che, se applicati correttamente, offrono un mezzo per dimostrare la conformità alla Direttiva Macchine. Alcune norme armonizzate rilevanti per le stazioni di sollevamento includono:
- UNI EN 15011:2021: Per i gru a ponte e gru a cavalletto, che spesso vengono utilizzati nelle stazioni di sollevamento.
- UNI EN 13000:2014: Per le gru mobili, che possono essere utilizzate per il trasporto e la movimentazione di componenti delle stazioni di sollevamento.
- UNI EN 13557:2024: Per i dispositivi di comando, che sono parte integrante di una stazione di sollevamento e regolano il funzionamento delle pompe e degli altri componenti.
- UNI EN 13557:2024:Questa norma, recentemente armonizzata, fornisce i requisiti per i dispositivi di comando, che includono interruttori, pulsanti, sensori e altri dispositivi che controllano il funzionamento dell’impianto di sollevamento. La precedente versione di questa norma (UNI EN 13557:2003+A2:2008) è stata soppressa dal 16 marzo 2026.
- Importanza della Sicurezza:La sicurezza è fondamentale per le stazioni di sollevamento, poiché si tratta di impianti che possono contenere liquidi pericolosi o materiali infiammabili. La normativa prevede che le stazioni di sollevamento siano progettate, costruite e mantenute in modo sicuro, con la corretta manutenzione e il controllo periodico degli apparecchi.
- Manutenzione e Sicurezza:È essenziale effettuare la manutenzione regolare delle stazioni di sollevamento per garantire il loro corretto funzionamento e la sicurezza degli operatori. La manutenzione include la pulizia dei pozzi, la sostituzione dei componenti difettosi e la verifica della conformità alle normative ambientali e di sicurezza.
- Funzionamento:Le stazioni di sollevamento funzionano in modo semplice: le acque reflue raggiungono un serbatoio, il livello si alza e le pompe si attivano, spingendo l’acqua in direzione del punto di scarico desiderato.